fbpx

torna a Eventi

Sabato 13 maggio 2023 ricorre il ventesimo anniversario dell'Associazione Nazionale Alopecia Areata, ANAA.



Un traguardo e un'occasione di ulteriore impegno per la tutela e il riconoscimento di tutte le persone affette da Alopecia Areata.

Sarà un convegno di formazione ed informazione durante il quale verranno trattati diversi argomenti legati agli aspetti clinici, diagnostici, fisiopatologici e psicologici dell'alopecia areata.

Il sodalizio, l'amicizia e il rapporto di stima che lega Tricostarc Onlus e il Dott. Enrico Rizza, coordinatore comitato medico scientifico dell'Associazione Nazionale ALOPECIA AREATA, ha portato lo scorso 28 gennaio le due Onlus ospiti nella sede del Parlamento Europeo al cospetto dell'On. Luisa Regimenti per attenzionare le istituzioni a livello europeo sulle difficoltà e le necessità dei pazienti affetti da Alopecia non derivante da chemioterapia.

L'Alopecia Areata è una patologia autoimmune a causa della quale l'organismo inizia ad aggredire i bulbi piliferi come se fossero estranei ad esso. Si manifesta con la comparsa improvvisa di chiazze rotonde prive di peli sul cuoio capelluto e/o sulla barba, la perdita di ciglia e sopracciglia. Può comparire a qualsiasi età (ne soffre circa il 2% della popolazione, 145 milioni di persone nel mondo). Può recidivare anche a distanza di anni o comparire se ci sono altri casi in famiglia in quanto ha una predisposizione genetica. Nella forma più violenta la perdita dei capelli avviene improvvisamente divenendo totale nel giro di uno o due mesi o nei casi più gravi in pochissimi giorni. Le cause specifiche che scatenano la patologia sono ancora sconosciute. La ricerca scientifica non ha ancora prodotto cure efficaci e definitive ma solo trattamenti che non sempre funzionano e che possono causare pesanti effetti collaterali.
L'Alopecia Areata ha un forte impatto a livello emotivo che va ad incidere sulla qualità della vita di chi ne soffre.
Ad oggi l'Alopecia Areata non è riconosciuta nell'elenco delle Malattie Rare dal Ministero della Salute nè inserita nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).

Per questo diventa doveroso un impegno sociale.

Nello specifico Giusy Giambertone esporrà i progetti trico-solidali e i supporti protesici relativi alla patologia.

L’appuntamento è per sabato 13 maggio dalle ore 9.30 presso l’Istituto LUIGI STURZO, Via delle Coppelle 35 a ROMA.

Si può partecipare sia in presenza (fino ad esaurimento posti) sia da remoto cliccando il seguente link: https://forms.office.com/e/xdzNt4psRR.

Vi aspettiamo numerosi!!!

Scarica il programma.

Dove
Siamo

La Nostra Sede:

Viale Libia, 38 - 00199 Roma

Tel. (+39) 06 86.21.00.64
Fax (+39) 06 86.20.67.20
Emergenze: (+39) 392 48.99.087

Mail: info@tricostarc.it