Mitologia o realtà?
Nel corso del tempo, l'autunno è diventato notorio per l'aumento della caduta dei capelli. Molti di noi notano con terrore un maggiore accumulo di capelli sulla spazzola o nella doccia durante i mesi autunnali e a volte si può temere di trovarsi sull'orlo della calvizie. Ma bisogna davvero preoccuparsi? E quali sono le cause principali? Siamo qui per separare i miti dalla realtà e gettare luce su questa temuta "caduta dei capelli in autunno".
Prima di tutto, è importante capire che la caduta dei capelli è un fenomeno naturale e normale. I capelli si rinnovano in un ciclo continuo, anche detto ciclo di crescita del capello, che include le fasi dell'anagen (fase di crescita), catagen (fase di transizione) e telogen (fase di riposo). Alla fine della fase telogen, tra i 50 e i 100 capelli possono cadere ogni giorno. Quindi, sì, perdere capelli è normale!
Tuttavia, ciò che potrebbe cambiare durante l'autunno è il numero di capelli che entrano nella fase telogen. Uno studio pubblicato nel Dermatology Journal nel 2009 ha scoperto che le donne, in particolare, tendono a perdere più capelli in autunno. Questo fenomeno è stato collegato al ciclo biologico naturale dei capelli che si adatta ai cambiamenti ambientali stagionali.
Durante l'estate, il corpo tende a trattenere più capelli per proteggere il cuoio capelluto dal sole intenso. Quando arriva l'autunno, molti di questi capelli passano alla fase telogen e di conseguenza cadono. Quindi, se noti un aumento della caduta dei capelli in autunno, potrebbe essere solo il tuo corpo che si sta adattando alle nuove condizioni climatiche.
Circa il 10% dei nostri capelli sono costantemente in fase telogen. Tuttavia, fattori come lo stress, un'alimentazione non equilibrata, la carenza di nutrienti, cambiamenti ormonali o particolari condizioni mediche possono portare più capelli in questa fase, provocando una maggiore caduta. Per questo è sempre consigliabile confrontarsi con un tricologo o un dermatologo se si avverte un diradamento significativo o se si notano chiazze prive di capelli.
Alla luce di quanto sopra, la caduta dei capelli in autunno può essere considerata una condizione normale piuttosto che preoccupante, a meno che non si osservi una caduta eccessiva.
Ecco qualche suggerimento per aiutarti a gestire la caduta dei capelli autunnale:
- Mantenere un'alimentazione equilibrata: alimenti ricchi di proteine, ferro, zinco, acidi grassi omega-3 e vitamina D aiutano a rinforzare i capelli.
- Evitare lo stress: lo stress può intensificare la caduta dei capelli. La meditazione, lo yoga o esercizi possono aiutare a gestirlo.
- Evitare acconciature strette: le acconciature che tirano i capelli possono causare perdite.
- Usare prodotti delicati: alcuni shampoo, balsami e prodotti per lo styling possono essere aggressivi sui capelli e sul cuoio capelluto.
In conclusione, la caduta dei capelli in autunno è un processo normale derivante dalla risposta del tuo corpo ai cambiamenti di stagione. Tuttavia, se noti una perdita di capelli eccessiva, è sempre meglio consultare un professionista per escludere possibili problematiche mediche.
Viale Libia, 38 - 00199 Roma
Tel. (+39) 06 86.21.00.64
Fax (+39) 06 86.20.67.20
Emergenze: (+39) 392 48.99.087
Mail: info@tricostarc.it