fbpx

Tricostarc
Onlus

La Tricostarc, forte della sua esperienza nel settore, conosce bene le problematiche di chi si trova a dover affrontare la perdita dei capelli a seguito di un trattamento chemioterapico o di una patologia dermatologica.
Per questo motivo è fortemente impegnata nel sociale a sostegno di tutta quella fascia di persone che non ha la possibilità economica per sostenere i costi delle soluzioni tricologiche necessarie.

Basandosi sull’attuale modello di sharing economy la Tricostarc ha fondato la Tricostarc Onlus e, insieme alla Fondazione Prometeus ONLUS, ha istituito una serie di iniziative atte a promuovere e sostenere il “diritto alla bellezza” per tutti.

Tricostarc Per Il Sociale.

Tricostarc Onlus e il “Progetto Hair Smile”




Image
Image
La salute non è solo l’assenza di malattia ma è lo stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale.
Così l’ha definita l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
L’obiettivo di Tricostarc Onlus è proprio quello di migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da patologie tricologiche.
 
Nel 2009 nasce il Progetto Hair Smile, ideato da Tricostarc Onlus e sostenuto da Tricostarc e dalla Fondazione Prometeus Onlus in ambito oncologico.
Un progetto di solidarietà attraverso il quale è possibile donare i propri capelli che verranno utilizzati per realizzare parrucche e ricostruzioni post terapiche della chioma per pazienti oncologici al solo costo della lavorazione.

Oggi siamo fieri di comunicarvi che con il Progetto Hair Smile Europe abbiamo dato voce alle necessità dei pazienti che subiscono la perdita permanente dei capelli per patologie dermatologiche o comunque non per effetto della chemioterapia. Spesso questi pazienti subiscono una nudità del capo che può durare tutta la vita, con importante impegno emotivo ed economico per “mimare se stessi” con una protesi di capelli veri che consenta loro di proseguire la vita familiare, professionale, relazionale in genere.
Chi dona i capelli ha la possibilità di lasciare un pensiero, uno “smile appunto, per la persona che riceverà quel dono, creando in tal modo il legame simbolico di solidarietà.

Come Donare i Capelli

Donare i propri capelli è molto semplice, basta osservare alcune piccole attenzioni, soprattutto durante la loro raccolta:

  • I capelli devono avere una lunghezza minima per poter garantire il loro utilizzo: lunghezza minima di 40 cm, lunghezza minima di 25 cm per i capelli bianchi o brizzolati
  • i capelli ricci o mossi vanno misurati al naturale senza allisciarli
  • i capelli possono essere di qualsiasi tipo (fini, spessi, tinti, mesciati, con schiariture, etc...) ma è importante che non siano MAI stati trattati con henné (in questo caso occorre attendere la totale ricrescita dei capelli per poterli donare)
  • mai mischiarli con quelli di un’altra donatrice
  • consegnarli che siano ben puliti, asciugati e ben legati alle estremità con degli elastici. (E' importantissimo asciugare bene i capelli prima di spedirli in quanto tendono ad intrecciarsi, indurirsi, rovinarsi e ammuffirsi).

Potranno essere tagliati dal proprio parrucchiere di fiducia che potrà procedere dividendo in 6 settori la testa riunendo così i capelli in piccole code per lunghezza che andranno tagliate appena sopra l’elastico.

A questo punto è sufficiente chiuderli in una busta senza scordare di accompagnarli ad una vostra dedica (lo "Smile") rivolta alla persona che li riceverà, specificando la vostra mail (una sola mail e ben leggibile) in modo che possa scrivervi per ringraziarvi di averle ridonato il sorriso.
I capelli possono essere indirizzati direttamente alla Tricostarc, in Viale Libia 38 - 00199 Roma.
Se donate per l’oncologia potete inviarli anche alla Fondazione Prometeus Onlus (troverete l’indirizzo cliccando qui: www.fondazioneprometeus.it/contatti).

Se desiderate essere sicuri dell'avvenuta consegna sarà opportuno che effettuiate la spedizione tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. Non diamo riscontro dell’arrivo dei capelli.

I capelli verranno assegnati ai pazienti che ne necessitano, pazienti sia dermatologici sia oncologici, a meno che il donatore non indichi espressamente che desidera donare solo in un ambito.

I capelli donati saranno anche utilizzati per progetti di donazione in ospedale, per eventi a sostegno delle pazienti, per eventi a sostegno della ricerca.

Rendicontazione dell’utilizzo dei capelli donati

Dal momento del covid si è reso necessario cambiare modalità organizzativa. Vi preghiamo, quindi, di scrivere in stampatello, in maniera leggibile, i vostri riferimenti in modo che la ricevente possa ringraziarvi qualora lo desiderasse fare. Ci facciamo carico di comunicare l’avvenuto arrivo del vostro dono se la ricevente ce lo chiederà.
Rimaniamo a disposizione per chi volesse visitare la nostra Tricoteca con gli Smile conservati.

“Donare è come un pannello solare: dà luce durante il buio della necessità e riceve luce lui stesso per rigenerarsi”.

Fondazione Prometeus Onlus e la “Banca della Parrucca”




Image
Costituita nel 2011 da un gruppo di medici operanti in varie strutture sanitarie romane, la Fondazione Prometeus Onlus promuove lo sviluppo della ricerca e della formazione in campo oncologico.
Organizza convegni e simposi, sponsorizza fellowships per medici e infermieri professionali, invia personale sanitario in Italia e all’estero per stage di formazione.
Inoltre promuove iniziative volte a favorire momenti di informazione e di condivisione a favore di pazienti oncologici, in particolare donne affette da carcinoma della mammella, e realizza progetti riguardanti la prevenzione oncologica, con particolare attenzione ai giovani.

Tricostarc e la Fondazione Prometeus Onlus hanno istituito nel 2012 laBanca della Parrucca”, una vera catena di solidarietà attraverso la quale le parrucche, donate da donne che non ne hanno più bisogno, vengono messe gratuitamente a disposizione di altre donne che ne hanno bisogno e che per motivi economici non possono permettersele.

Il progetto, partito con sole 5 parrucche, attualmente comprende oltre 600 protesi grazie alle quali è stato possibile aiutare moltissime donne.

Il "Progetto Smile" e la "Banca della Parrucca" sono marchi depositati e registati.

My Beautiful Project

Altra iniziativa della Tricostarc si svolge ogni martedì dalle ore 12:00 alle ore 13:30 previo appuntamento presso il nuovo centro di Senologia dell’Ospedale San Giovanni Addolorata (Presidio Santa Maria, Corpo O, Via San Giovanni in Laterano 149), al Campus Bio Medico e all'Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli in via Cassia 600 a Roma presso il servizio di Psicologia a cura delle Dott.sse Paola Sbardellati e Marilena de Sole (si può contattare il seguente numero: 0633552586).

Il progetto si chiama “My Beautiful Project” e consiste in incontri di consulenza gratuita per consigliare le donne nella scelta della parrucca più adatta, aiutandole così a ritrovare la propria immagine e di conseguenza la fiducia in se stesse, indispensabili per combattere la malattia.

Restituire il sorriso a chi sta soffrendo – afferma Giusy Giambertone – e dare l’opportunità di riconoscersi di nuovo allo specchio senza arrendersi alla malattia è la mia vittoria”.


La perdita dei capelli rappresenta un trauma per ogni donna.
 Il Progetto Hair Smile, Hair Smile Europe e la Banca della Parrucca sono iniziative nate per sostenere tutte le pazienti che si vedono private dei loro preziosi capelli.

Aderendo al Progetto Smile, donando i propri capelli, si contribuisce ad abbattere notevolmente i costi delle protesi tricologiche in quanto verranno realizzate, appunto, con i capelli donati.

Sostenendo la Banca della Parrucca, invece, si contribuisce ai costi di gestione delle parrucche che, una volta dismesse, vengono igienizzate e rimesse in sesto pronte per rientrare nella “banca” a disposizione gratuita di altre pazienti che ne hanno bisogno.
Nel video puoi vedere come vanno tagliati i capelli per essere donati.

Metti in Banca la Parrucca!

La nuova iniziativa promossa da Tricostarc consente a tutti di donare una parrucca in favore di pazienti oncologiche.
Come? Possiedi una parrucca che non usi più?
Noi provvederemo ad igienizzarla e a rimetterla a nuovo pronta per entrare nel cerchio solidale della “Banca della Parrucca” che consente a pazienti oncologiche in difficoltà economica di disporre gratuitamente di una parrucca con l’unico impegno di restituirla alla fine del proprio percorso.
Basterà spedirla direttamente alla Tricostarc in Viale Libia 38, 00199 Roma oppure alla sede della Fondazione Prometeus Onlus in Via Emilio Longoni 75, 00155 Roma.

Metti in banca la tua parrucca...sostieni insieme a noi il “diritto alla bellezza” per tutti!
Image

Sostieni la "Banca della Parrucca"

Con una donazione minima di 25 € sosterrai il progetto della "Banca della Parrucca" e il progetto "Hair Smile Europe" a vantaggio di tutte quelle pazienti che necessitano di potresi tricologiche e non ne possono sostenere i costi. Non dimenticare di inserire il tuo indirizzo, verrai omaggiato di uno dei calendari Tricostarc 2023, quello oncologico "La Battaglia delle Donne" realizzato con gli scatti di Letizia Battaglia o quello dermatologico "Il coraggio della bellezza" realizzato con gli scatti di Cesare Colognesi.
Image

Contattaci
Per Saperne di Più

News

Eventi

Dove
Siamo

La Nostra Sede:

Viale Libia, 38 - 00199 Roma

Tel. (+39) 06 86.21.00.64
Fax (+39) 06 86.20.67.20
Emergenze: (+39) 392 48.99.087

Mail: info@tricostarc.it