Presentazione “Diakronica, Bellezza nel Tempo”, calendario Tricostarc ETS 2025
Il 22 novembre 2024, all’Università LINK di Roma, la presentazione del Calendario Tricostarc ETS 2025 “DIAKRONICA Bellezza nel tempo”. Pazienti/modelle, le dive di questa ottava edizione sono Angela, Annalisa, Monica e Simona. Quattro donne che si sono svelate allo sguardo di Italo ZANNIER, in quel set a cielo aperto che è la Giudecca.
DIAKRONICA
Il concetto di diacronia è perfettamente applicabile al trauma tricologico che si crea, c’è un prima con i propri capelli, un durante senza i capelli (con la protesi o senza) e un dopo con l’attesissima ricrescita.
Ed è nella fase più acuta della ferita dell’anima che noi interveniamo con presidi tricoprotesici personalizzati. La tricoprotesi o parrucca può aiutare ad attenuare lo shock emotivo, quello che sopraggiunge da subito quando il medico dà la notizia dell’effetto collaterale più temuto della terapia oncologica, la perdita dei capelli.
La parrucca diventa uno strumento per le nostre donne rosa, per combattere l’isolamento sociale, per riprendere subito in mano la propria vita, per non dover mostrare gli effetti collaterali delle cure chemioterapiche e tornare ad essere sé stesse.
Bellezza nel tempo, c’è un prima e un dopo di ogni cosa, la via da riprendere, da tracciare con lo spirito giusto insieme alle anime diakroniche che il nostro essere elegge.
Alla presentazione sono intervenuti, oltre alle pazienti protagoniste, Salvatore Coppola (Presidente della Croce Rossa Italiana Lazio), Nicola Ferrigni (Professore Associato di Sociologia generale all’Università degli Studi Link) e Daniele Campo (Medico tricologo e docente presso l’Università “Luigi Vanvitelli”).
L’evento si è concluso con un wig show, durante il quale le pazienti hanno sfilato in passerella, seguito dalla consegna delle Fasce Miss Diakronica e il taglio di una torta a forma di… parrucca!