Skip to main content
0

Il cuoio capelluto è quella parte della cute in cui risiedono e hanno origine i capelli.

Ha la funzione di proteggere il cervello tramite la produzione dei capelli e di termoregolare la testa, schermandola dall'azione dei raggi del sole o impedendo la dispersione di calore durante i periodi più freddi.
E' attraversato da una fitta rete di capillari che hanno il compito di nutrire i capelli attraverso il sangue.
Inoltre, la presenza delle ghiandole sebacee e sudoripare, determina la giusta lubrificazione degli strati del cuoio capelluto e dei capelli.

Avere cura del cuoio capelluto è tanto importante quanto avere cura della propria chioma.
Infatti, ad un cuoio capelluto sano e integro corrisponde una capigliatura forte e in salute.
Quindi, quando riscontriamo problemi di capelli, bisogna porre molta attenzione ad osservare lo stato di salute del cuoio capelluto che, come ogni altra parte del corpo, può essere interessato da anomalie, alterazioni, disturbi o da vere e proprie malattie.

Vediamo quali possono essere le problematiche più frequenti:

Prurito

Il prurito al cuoio capelluto è molto fastidioso.
Può essere causato da forfora, follicolite, dermatite seborroica, tigna, etc…
Spesso accompagnato da dolore al cuoio capelluto, può rappresentare la presenza di un'infiammazione cutanea in corso che può anticipare la perdita dei capelli o accelerarla.

Tricodinia

La tricodinia non è altro che dolore e bruciore alla cute dei capelli che può essere generato da diverse cause: forfora, eccesso di sebo, forte stress psicologico, dermatite seborroica e persino dal bruxismo che causa un'ipersollecitazione della muscolatura cranica con conseguente infiammazione cutanea.
Occorrerà un'accurata analisi della cute per determinare la causa o l'insieme di cause che generano la tricodinia che può portare a un possibile diradamento dei capelli.

Desquamazione

Solitamente, alla desquamazione del cuoio capelluto si accompagnano prurito e dolore.
L'irritazione cutanea che ne consegue può dipendere da diversi fattori: forfora, dermatite seborroica, sbalzi ormonali, psoriasi, trattamenti estetici troppo aggressivi…
In questi casi sarebbe opportuno optare per prodotti e shampoo molto delicati per evitare di peggiorare la situazione che richiederebbe un consulto da uno specialista in caso di desquamazione persistente e abbondante.

Follicolite

La follicolite è un'infezione della cute che coinvolge i follicoli piliferi da cui nascono i capelli ed è solitamente provocata da funghi, batteri o virus.
Nella maggior parte dei casi il batterio responsabile di questa patologia è lo Staphilococcus Aureus che vive sul cuoio capelluto senza causare danni ma in presenza di un indebolimento attacca i follicoli piliferi e nei casi più gravi può danneggiarli irrimediabilmente portando alla calvizie.
Prurito, croste, dolore e pustole sono i sintomi che andranno trattati con prodotti molto delicati che ripristineranno l'equilibrio idrolipidico della cute.
Qualora nell'arco di qualche giorno non si dovessero notare miglioramenti significativi sarà opportuno rivolgersi a uno specialista che provvederà ad intervenire con una terapia farmacologica.
Ovviamente sono da evitare trattamenti come tinte, decolorazioni e messe in piega che risulterebbero troppo aggressive per la cute danneggiata.

Micosi

Le infezioni da funghi o lieviti sono molto fastidiose in quanto causano arrossamento, prurito e bruciore al cuoio capelluto sul quale compariranno chiazze prive di capelli, croste e desquamazioni.
Nel caso della tigna ad esempio (Tinea Capitis), causata da alcuni funghi che amano nutrirsi di cheratina, si noterà una perdita di capelli accompagnata dalla presenza di croste e bolle purulente.
Sarà necessario intervenire con trattamenti specifici che nel giro di pochi mesi riporteranno la cute alla normale condizione.

Asteatosi o Cute Secca

La secchezza eccessiva di cute e capelli è dovuta ad una carenza idrolipidica al cuoio capelluto.
In questo caso si può intervenire con prodotti specifici e clinicamente testati che andranno a ripristinare e a riequilibrare l'apporto di acqua e grassi per cute e capelli.

Pitiriasi o Forfora

Quello della forfora è un normale processo fisiologico di ricambio cellulare che causa la desquamazione del cuoio capelluto.
Tuttavia, in presenza di anomalie o disfunzioni, queste cellule morte tendono ad accumularsi e ad addensarsi più di quanto dovrebbero.
Intervenendo con prodotti delicati e mirati alle caratteristiche specifiche del cuoio capelluto in esame, il fenomeno viene sensibilmente ridimensionato o eliminato.

Seborrea o Ipersecrezione Sebacea

La seborrea è una condizione del cuoio capelluto molto diffusa che si presenta quando le ghiandole sebacee producono sebo in eccesso che si va accumulando nei follicoli piliferi, sul cuoio capelluto e sui capelli con conseguente cute oleosa, capelli grassi, alopecia seborroica o follicolite.
E' un problema che spesso non si risolve del tutto ma è possibile attenuarne e minimizzarne gli effetti utilizzando prodotti specifici per capelli grassi e trattamenti tricologici da ripetere ciclicamente nel tempo.

Psoriasi

La psoriasi è una patologia della pelle che può riguardare anche il cuoio capelluto con la comparsa di macchie rossastre e squame bianche-grigiastre che causano prurito.
Avendo la malattia origine genetica, è difficilmente curabile tuttavia se ne possono contenere gli effetti con trattamenti specifici.

Dermatite Seborroica

La dermatite seborroica viene spesso confusa con la forfora o la psoriasi per la comparsa di scaglie e l'arrossamento cutaneo che causa sul cuoio capelluto.
Il sintomo che la differenzia e la caratterizza, come dice il nome stesso, è un'anomalia correlata alla produzione di sebo, sia per quantità che per qualità.
Infatti, la dermatite è appunto la reazione della pelle del cuoio capelluto che segnala la problematica tra sebo e cute.
Questa patologia si può contrastare efficacemente con trattamenti anticaduta locali e shampoo specifici per la dermatite seborroica, salvo nei casi in cui è necessario l'intervento di uno specialista.

Scrivici
Buongiorno,
siamo aperti da Lunedì a Sabato - ore 10:00/18:00.
Unica Sede:
Viale Libia 38 Roma
Scrivici qui o contattaci al +39 351 753 4312